Sistema PLASMA

PosturaL Approach by Sensory Motor Assessment

Il nostro sistema posturale integrato è stato sviluppato nel corso di 8 anni di esperienza e lavoro con i principali metodi di riprogrammazione posturale. Abbiamo però creato un concetto più semplice, efficace e scientificamente valido (Maddox test modificato Di Biase in corso di validazione), che permetta una vera interazione tra le figure professionali al fine di garantire il miglior trattamento possibile alla persona. 

Il nostro team è composto da una foniatra, un fisioterapista-osteopata, un ottico-optometrista, una logopedista, una neuropsicologa e un’ortodontista. All’occorrenza anche una neurologa, una psicologa e una psicomotricista.

A meno di patologie conclamate ogni individuo è in grado di regolare la propria postura nella maniera più efficace, efficiente e confortevole, ma a volte le situazioni ambientali non garantiscono tale regolazione. In questo caso è importante intercettare in maniera veloce ed efficace la causa. Il nostro sistema cerca di stimolare in maniera attiva e non costrittiva il Sistema Nervoso Centrale.

Il sistema motorio è quello che regola la postura e come tale viene indagato per trovare le cause degli scompensi posturali. Non ci si basa su un concetto di simmetria in maniera assoluta ma di “asimmetria funzionale”. Dove il sistema viene interpretato in base agli aspetti embriologici, genetici, di predominanza (occhio, mano, etc…), ambientali.

Le prime strutture da indagare sono il sistema visivo, quello pneumo-fono-articolatorio-deglutitorio, il sistema podalico e quello muscolo scheletrico, primi sistemi senso motori che regolano la nostra interazione con l’ambiente. Solo in un secondo tempo si introdurrà la valutazione del sistema occlusale, in quanto dal punto di vista dello sviluppo ontogenetico avviene in un secondo tempo. La valutazione dell’interazione tra questi sistemi ci indirizzerà verso le priorità di trattamento e quindi verso un percorso individualizzato e cadenzato nel tempo a seconda della fascia di età!

Lo scopo del sistema PLASMA è quello di intercettare una o più disfunzioni di tali sistemi che potrebbero creare difficoltà in più ambiti compreso quello dell’apprendimento. Questo perché una “cattiva” organizzazione si ripercuote sul dispendio energetico del Sistema Nervoso Centrale (vero protagonista di tutto) a discapito di uno o più settori da lui controllati. Recenti studi sulla visione (Quercia et al 2014) hanno rilevato la correlazione tra un disturbo visivo (Foria verticale) e la dislessia. Altri (Viana et al 2013) hanno rilevato notevoli difficoltà negli aspetti visivi, senso motori e di stabilità nei soggetti dislessici. Inoltre già Bastien nel 1996 aveva messo in relazione la dislessia con problematiche legate alla visione. Intendiamoci non tutti i dislessici hanno problemi di visione ma sicuramente hanno un dispendio energetico maggiore del SNC.

Con il nostro sistema valutativo siamo in grado di acquisire informazioni molto attendibili su quali sistemi stanno disfunzionando e quindi strutturare un percorso adeguato per il loro miglioramento. 

Particolare attenzione deve essere posta nel periodo dei due picchi di crescita, momenti particolarmente delicati nello sviluppo dell’individuo. In questa fase il monitoraggio dovrà essere più ravvicinato come tempistiche. In ultimo una particolare attenzione dovrà essere posta verso quei particolari di ergonomia (posizioni, calzature, abitudini…) fondamentali per evitare che l’ambiente possa influenzare in maniera negativa la postura.

PRENOTA UNA VISITA

© 2023 - Clinica Motus

P.IVA – 11654180014